
Bilancio Sociale 2024
Scopri chi siamo, da vicino
Il Bilancio Sociale di Zenith è molto più di un documento: è il racconto di un anno di lavoro al fianco delle persone, dei territori, delle fragilità.
Attraverso numeri, storie e immagini, restituiamo con trasparenza il senso del nostro agire quotidiano e l’impatto che generiamo come cooperativa sociale.
Leggerlo significa conoscere da vicino il nostro impegno, le sfide affrontate, i traguardi raggiunti insieme.
Ti invitiamo a sfogliarlo. È un modo per incontrarci davvero.
Valore alle persone
Bilancio Sociale 2024
Scopri chi siamo, da vicino
Il Bilancio Sociale di Zenith è molto più di un documento: è il racconto di un anno di lavoro al fianco delle persone, dei territori, delle fragilità. Attraverso numeri, storie e immagini, restituiamo con trasparenza il senso del nostro agire quotidiano e l’impatto che generiamo come cooperativa sociale. Leggerlo significa conoscere da vicino il nostro impegno, le sfide affrontate, i traguardi raggiunti insieme.
Ti invitiamo a sfogliarlo. È un modo per incontrarci davvero.
Valore alle persone
Aree di intervento
SAI - Sistema di Accoglienza e Integrazione
Storie di Zenith
Prima della diretta, il cuore della redazione
Ogni due settimane, nella grande sala della Casa del Quartiere Vallette — quella con le poltrone bianche, i tavolini, le opere d’arte appese ai muri e la libreria per il book crossing — succede qualcosa che sembra un piccolo caos, e invece è il motore di una delle trasmissioni più longeve e sorprendenti della web radio torinese: Zona di Confine.
Nata nove anni fa dalla collaborazione tra Zenith, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino e Officine Caos, Zona di Confine è diventata molto più di una trasmissione radiofonica. È un laboratorio creativo, un gruppo redazionale, una comunità in dialogo. E prima ancora che accada la magia della diretta […]
Iniziative sul territorio
Aree di intervento
SAI - Sistema di Accoglienza e Integrazione
Storie di Zenith
Prima della diretta, il cuore della redazione
Ogni due settimane, nella grande sala della Casa del Quartiere Vallette — quella con le poltrone bianche, i tavolini, le opere d’arte appese ai muri e la libreria per il book crossing — succede qualcosa che sembra un piccolo caos, e invece è il motore di una delle trasmissioni più longeve […]